13
Tennis
5
Pronostici
Comunità
Commento
Condividi
Seguici

« Non è stata una notizia che ha rallegrato lo spogliatoio », Murray parla della sua collaborazione con Mauresmo e del sessismo nel tennis

Le 20/06/2025 à 12h24 par Adrien Guyot
« Non è stata una notizia che ha rallegrato lo spogliatoio », Murray parla della sua collaborazione con Mauresmo e del sessismo nel tennis

Ora in pensione, Andy Murray è stato uno dei giocatori più significativi del tennis negli ultimi vent'anni. Campione con una mentalità senza pari, l’ex numero 1 al mondo era noto sia per la sua straordinaria resilienza in campo, sia per i numerosi titoli vinti (46 in totale in singolare tra il 2006 e il 2019).

Durante la sua carriera, Murray ha lottato per i diritti delle donne nello sport, in particolare nel tennis. Ha lavorato per diversi anni con Amélie Mauresmo (tra il 2014 e il 2016).

Nelle ultime ore, ha ricordato un episodio che aveva fatto molto parlare ai tempi in cui era ancora in attività. In una conferenza stampa, aveva corretto un giornalista che aveva fatto commenti sul tennis americano, affermando che non brillava più nei grandi tornei, almeno tra gli uomini.

Murray, che era appena stato sconfitto ai quarti di finale di Wimbledon nel 2017 da Sam Querrey, era stato interrogato sul fatto che quest’ultimo fosse il primo giocatore americano (nel tabellone maschile) a raggiungere le semifinali di un Grande Slam dal 2009.

Prima ancora che la domanda finisse, il tre volte vincitore di un Grande Slam lo aveva interrotto rispondendo "Male player" (giocatore maschile), riferendosi in particolare alla mancanza di riconoscimento verso il tabellone femminile, dato che Serena Williams, per citarne una, era ancora molto performante nei Grandi Slam tra le donne.

«Il giornalista mi aveva fatto una domanda sul tennis americano che stava attraversando un momento difficile. Era il 2017. A quel tempo, se guardavi quello che era successo negli ultimi quindici, vent’anni, Serena Williams aveva vinto più Grandi Slam di chiunque altro.

Probabilmente stavamo vivendo il periodo migliore della storia del tennis femminile americano, ma era come se tutto fosse già stato dimenticato. In quel momento, ho risposto puramente d’istinto», ha detto, prima di parlare del sessismo nel mondo del tennis che Murray ha combattuto a lungo durante la sua carriera.

«Non ci avevo mai veramente pensato prima di assumere una donna come allenatrice, in questo caso Amélie (Mauresmo). Non è stata una notizia che ha rallegrato lo spogliatoio e il mio team all’epoca.

È affascinante, perché lei era stata classificata come numero 1 al mondo e aveva vinto diversi Grandi Slam. Penso che se fosse stato un ex giocatore maschile, tutti avrebbero detto che sarebbe stata un’associazione fantastica, e invece ha provocato la reazione opposta.

Ho fatto domande al riguardo a mia madre, perché prima non avevamo mai avuto conversazioni simili. Mi diceva che anche lei aveva avuto diversi problemi, essendo stata un’allenatrice donna nello sport per molto tempo.

Da quel momento in poi, è stato più facile per me identificare i traguardi raggiunti dalle atlete donne che erano stati ignorati o semplicemente dimenticati. Ecco perché ero in grado di correggere più spesso i giornalisti quando commettevano errori», ha spiegato lo scozzese a GQ Magazine.

Andy Murray
Non classé
Serena Williams
Non classé
Amelie Mauresmo
Non classé
Commenti
Invia
Règles à respecter
Avatar
À lire aussi
5 primi Masters 1000 su cemento: Sinner entra in un club molto esclusivo
5 primi Masters 1000 su cemento: Sinner entra in un club molto esclusivo
Arthur Millot 03/11/2025 à 09h34
A soli 24 anni, Jannik Sinner ha già vinto cinque Masters 1000, tutti su cemento. Vincitore del torneo di Parigi, l'italiano ha aggiunto una nuova statistica al suo palmarès: i primi cinque titoli in...
Sinner può battere il record di McEnroe sul cemento indoor?
Sinner può battere il record di McEnroe sul cemento indoor?
Arthur Millot 28/10/2025 à 12h09
Mentre il Masters di Parigi 2025 è iniziato, Jannik Sinner arriva in gran forma, forte di una serie di 21 partite senza sconfitte sul cemento indoor. L'italiano non ha ancora conquistato un titolo Ma...
Sinner settimo per montepremi più alto della storia
Sinner settimo per montepremi più alto della storia
Arthur Millot 27/10/2025 à 09h02
Il prodigio italiano Jannik Sinner è appena entrato in un circolo molto ristretto: quello dei giocatori che hanno superato la soglia dei 50 milioni di dollari di guadagni in carriera. Vincendo l'ATP ...
Serena Williams su Alcaraz: «Lo chiamo sempre quando gioca per incoraggiarlo»
Serena Williams su Alcaraz: «Lo chiamo sempre quando gioca per incoraggiarlo»
Clément Gehl 24/10/2025 à 07h59
In un'intervista concessa ad ABC de Sevilla, Serena Williams si è espressa su Carlos Alcaraz, che rivela di conoscere bene. «Certo, lo conosco bene; gli spagnoli sono in cima da molto tempo. C'è Rafa...