«Complimenti per aver vinto questa incredibile esibizione», ironizza Roger-Vasselin dopo il trionfo di Errani e Vavassori agli US Open

Nella notte tra mercoledì e giovedì, Sara Errani e Andrea Vavassori hanno vinto il nuovo formato controverso introdotto dagli US Open per l'edizione 2025 del doppio misto.
Per l'occasione, durante la Fan Week, otto coppie si sono affrontate per vincere un assegno da un milione di dollari. All'arrivo, sono stati gli italiani, unici "specialisti" della disciplina a partecipare alla competizione, a trionfare contro la coppia inedita composta da due stelle del singolare, Iga Swiatek e Casper Ruud.
Da quando gli US Open hanno annunciato l'introduzione di questo formato, le opinioni sono state divergenti, e i frequentatori dei tornei di doppio misto, quasi tutti messi da parte dall'organizzazione, ovviamente non l'hanno presa bene.
Tanto più che alcuni giocatori impegnati nella competizione, come Jack Draper, hanno ritenuto in questi giorni che il doppio misto fosse un'esibizione, soprattutto a causa del formato (4 giochi per set, tranne che per la finale) e del montepremi (un milione di dollari che la coppia si divide).
Vincitore del Roland Garros nel 2024 insieme a Laura Siegemund ed eccellente giocatore di doppio da molti anni, Édouard Roger-Vasselin, chiaramente non un fan di questo nuovo formato, ha preferito usare l'ironia per congratularsi con Errani e Vavassori nelle ultime ore.
«Complimenti per aver vinto questa incredibile esibizione, buona fortuna per il vero torneo della prossima settimana», ha scritto il francese di 41 anni su X (ex Twitter).
In risposta al suo post, alcuni utenti gli hanno risposto, ma l'ex sesto giocatore mondiale di doppio ha difeso il suo punto di vista, questa volta in francese.
«Sottolineo il fatto che è davvero un peccato non aver permesso ai migliori giocatori di doppio del mondo di partecipare al doppio misto. In ogni caso, i meglio classificati in doppio non hanno potuto partecipare al misto eppure l'unica squadra di 'specialisti' ha vinto il torneo. Quindi trovo che sia un peccato».
Ma Roger-Vasselin non è il primo giocatore abituato alla competizione di doppio a esprimere pubblicamente il suo malcontento. Il giorno prima, è stata Nicole Melichar-Martinez, giocatrice americana di 32 anni, a pubblicare un messaggio sullo stesso social network.
Quest'ultima, vincitrice di Wimbledon nel 2018 in doppio misto con Alexander Peya, aveva twittato sperando di vedere la coppia italiana arrivare fino in fondo dopo la qualificazione alle semifinali. Il suo desiderio è stato così esaudito nelle ultime ore.