Basavareddy, da data scientist a beneficiario di una wild card all'Open d'Australia

Nishesh Basavareddy giocherà questo venerdì una semifinale all’ATP 250 di Auckland contro Monfils, prima di partecipare all'Open d'Australia, dove beneficia di una wild card.
L'americano non ha avuto il percorso ordinario di un giocatore di tennis. Ha giocato molto poco nei tornei Future e nel circuito giovanile.
Stava preparando una laurea in data science all'università di Stanford.
Tuttavia, a 19 anni, ha dovuto scegliere tra terminare i suoi studi o diventare un tennista professionista.
Basavareddy ha scelto la pallina gialla e spiega la sua scelta: «Ci ho riflettuto molto, ma sapevo che partecipare a Gedda (agli ATP Next Gen Finals) e avere una wildcard per l'Open d'Australia avrebbe reso questa decisione molto facile da prendere.
Sapere che ero vicino alla top 100 e che avrei potuto giocare nei grandi tornei mi ha spinto a diventare professionista, anche se lasciare la mia squadra di Stanford (di college tennis) non è stato facile.
Ho parlato con il mio agente, con gli allenatori di Stanford, con Rajeev Ram, che mi hanno aiutato a capire a cosa bisogna prepararsi quando si diventa professionisti.
Ottenere risultati così buoni a livello Challenger dopo l'US Open mi ha fatto vedere che potevo riprodurre questo livello in modo costante, settimana dopo settimana.
Ho visto che il mio gioco ha avuto un'evoluzione costante durante tutto l'anno.
Mentre sono nel circuito, non potrò studiare perché Stanford non permette i corsi online. Tuttavia, una volta terminata la mia carriera, sicuramente tornerò per completare il mio diploma, mi mancano circa 15 mesi.
Diventare professionista è un grande passo avanti, ma sapere che ho sempre la rete di sicurezza dell'università.
È una delle ragioni per cui sono andato a Stanford, infatti: ho sempre quello, che sia per il post-carriera o se voglio continuare qualcosa oltre il tennis.
In questo momento, il mio sentimento nel circuito è di eccitazione, non di ansia».
L'americano affronterà Novak Djokovic al primo turno dell'Open d'Australia.