Statistiche: Vacherot davanti a Sinner e Alcaraz nella gestione dei momenti sotto pressione
Nel tennis, l'«indice di resistenza alla pressione» è una statistica utilizzata per valutare le prestazioni di un giocatore nei momenti più critici di una partita, ovvero le situazioni in cui la forza mentale e la capacità di giocare sotto pressione sono essenziali.
Questo indicatore, sviluppato dall'ATP, tiene quindi conto: della percentuale di palle break concesse, di palle break convertite, di tie-break vinti e di set decisivi conquistati.
Ciascuno di questi elementi è ponderato per riflettere la pressione esercitata in quel momento. Più l'indice di resistenza alla pressione è alto, più un giocatore è efficace sotto pressione. Perché è importante? Giocatori come Novak Djokovic, noti per essere molto forti sotto pressione, hanno sistematicamente indici di resistenza alla pressione molto elevati.
È per questo che, grazie alla sua impresa inattesa a Shanghai, Valentin Vacherot attualmente vanta il miglior indice di resistenza alla pressione del circuito ATP (268,1). Supera così i due migliori giocatori del mondo: Carlos Alcaraz (253,1) e Jannik Sinner (248,1). Una statistica ovviamente da prendere con le pinze, vista la regolarità e i risultati del primo rispetto agli altri due.
Infine, Dimitrov (245,4), Draper (243,8) e Shelton (241,4) completano la top 5.