"È una vergogna da parte della federazione e dell'emittente": lo sfogo di Jabeur sull'assenza di partite femminili nella sessione serale
Dopo tre giorni di competizione, sono stati tre incontri del tabellone maschile a essere programmati nella sessione serale a Roland-Garros.
L'ultima volta che un match femminile è stato programmato in notturna? Era il 2023, in occasione degli ottavi di finale tra Aryna Sabalenka e Sloane Stephens. E dall'introduzione di questa sessione serale, solo quattro incontri femminili hanno avuto questo onore.
Una situazione che irrita profondamente Ons Jabeur, eliminata al primo turno martedì da Magdalena Frech: "È un peccato per lo sport femminile in generale, non solo per il tennis. Non credo che chi prende queste decisioni abbia figlie, non credo che le tratterebbero così.
È un po' paradossale. Non mostrano lo sport femminile, il tennis femminile, e poi dicono: 'Sì, ma i tifosi guardano soprattutto gli uomini.' Certo che guardano più gli uomini perché mostriamo più gli uomini, tutto è collegato.
È una vergogna da parte della federazione e dell'emittente aver firmato un tale contratto. Molte grandi giocatrici meritano di essere lì. Uno degli incontri di lunedì opponeva Naomi Osaka a Paula Badosa. Un match incredibile.
Avrebbero dovuto giocare nella sessione serale. Come l'anno scorso per il match tra Osaka e Iga Swiatek. Molti grandi incontri avrebbero dovuto essere programmati in notturna."
L'incontro della sessione serale di mercoledì proporrà lo scontro tra Emilio Nava e Holger Rune. Inizialmente, gli organizzatori avevano deciso di programmare il match tra Ben Shelton e Hugo Gaston, ma il giocatore francese si è ritirato.
Roland Garros