Alcaraz e Sinner presto nella top 10 delle serie più lunghe della storia?

Alcaraz e Sinner si sono affermati al vertice del tennis mondiale, e non in modo aneddotico: con rispettivamente 80 e 77 settimane consecutive trascorse nella Top 2 della classifica ATP, firmano la 13ª e 14ª serie più lunga della storia dalla creazione della classifica nel 1973.
Un numero vertiginoso, soprattutto quando si considerano i nomi che ora li accompagnano in questa categoria: Federer (346 settimane), Djokovic (325), Connors (282) o ancora Nadal (212). Monumenti del tennis che questi due giocatori raggiungono oggi in un cerchio ultra-selezionato, quello dei giocatori che sono riusciti a dominare il circuito con una costanza rara e ammirabile.
Se sono ancora lontani dai totali stratosferici di Federer o Djokovic, la dinamica attuale lascia pensare che la serie dello spagnolo e dell'italiano potrebbe continuare. Con un gioco completo, una resilienza impressionante nei momenti chiave e una rapida adattabilità a tutte le superfici, sembrano fatti per durare.
La classifica completa:
- Roger Federer: 346 (2003-2010)
- Novak Djokovic: 325 (2011-2017)
- Jimmy Connors: 282 (1974 – 1979)
- Ivan Lendl: 280 (1985 – 1990)
- Rafael Nadal: 212 (2005 – 2009)
- Pete Sampras: 173 (1996 – 1999)
- Björn Borg: 170 (1978 – 1981)
- John McEnroe: 158 (1983 – 1985)
- Stefan Edberg: 117 (1990 – 1992)
- Jim Courier: 107 (1991 – 1993)
- Lleyton Hewitt: 87 (2001 – 2003)
- John Newcombe: 82 (1973 – 1975)
- Carlos Alcaraz: 80 (2022-2024)
- Jannik Sinner: 77 (2024 – 2025)