Bonzi accusa l'AMA dopo la sospensione di Sinner: «Una gestione del caso molto strana»

La sospensione di tre mesi di Jannik Sinner non smette di far discutere.
Questo sabato 15 febbraio, l'Agenzia mondiale antidoping (AMA) ha annunciato che l’italiano, numero 1 al mondo, ha accettato un periodo di sospensione dal 9 febbraio al 4 maggio.
Sinner sarà quindi autorizzato a riprendere la competizione a partire dal Masters 1000 di Roma a casa la prossima primavera.
In gara nel doppio nel tabellone di Marsiglia, Benjamin Bonzi è stato interrogato su questo argomento in conferenza stampa.
«Trovo tutto ciò molto strano. Se fosse capitato a me, avrei già preso due anni e non se ne parlerebbe più. Si parla di accordo trovato, di negoziazioni sulla durata.
Ci sono regolamenti. In un primo momento, lo si viene a sapere sei mesi dopo, e poi, è ancora autorizzato a giocare. Si considera che le dosi siano troppo piccole per avere un impatto o qualsiasi cosa.
Ho l'impressione che ci sia confusione, che non siamo mai veramente al corrente.
C'erano voci secondo cui ci sarebbe stato un processo un po' più avanti nell'anno, che rischiava una sospensione molto più lunga.
Ora, apparentemente, c'è un accordo, ed è tutto ok per prendere tre mesi. È una gestione del caso molto strana», ha affermato Bonzi.
Il suo compagno di doppio Pierre Hugues-Herbert, con cui Bonzi disputerà la finale dell'Open 13 in doppio questa domenica, ha condiviso l'opinione del suo connazionale.
«Non so cosa pensare di Max Purcell per esempio (l'australiano è provvisoriamente sospeso dall'AMA dal 12 dicembre 2024 per l'utilizzo di un "metodo proibito", ricorda RMC).
Anche Mikael Ymer ha preso due anni perché non si è presentato a tre controlli antidoping. È molto particolare», ha concluso Herbert.