Mouratoglou infastidito dalla gestione del caso Sinner: « Il fatto che possa tornare a giocare a Roma sembra una montatura »

Patrick Mouratoglou, allenatore di Naomi Osaka, ha dedicato del tempo per reagire alla sospensione di Jannik Sinner per tre mesi.
Ritiene che l'accordo trovato tra Sinner e l'AMA sia il risultato di un trattamento differente rispetto agli altri giocatori: « Il caso Sinner è un enorme scandalo. Non è in merito al fatto che sia colpevole o meno, ma riguarda il modo in cui l'AMA ha gestito la cosa.
È molto improbabile che si sia dopato, non penso affatto che questo sia il suo stato d'animo, che sia nella sua mentalità doparsi.
Ma tutti percepiscono il fatto che ci siano due pesi e due misure. È chiaramente il caso. L'ITIA ha deciso di insabbiare la questione, non ha reso pubblico il fatto che fosse risultato positivo al test, come sarebbe successo per gli altri giocatori.
[...] Si ha l'impressione che abbiano cercato di mostrare che lo hanno sospeso un po', ma non troppo, affinché potesse giocare i Grandi Slam.
E se guardate bene, può tornare a giocare a Roma poco prima del Roland-Garros, come italiano, il che sembra ancora di più una montatura.
È una parodia di giustizia. Capisco perché altri giocatori si chiedano dove sia la giustizia. »
Ti trovano positivo, hai 10 giorni di tempo per presentare una tua motivazione che spieghi perché sei positivo, se non lo fai entro 10 giorni allora il tuo nome diventa pubblico, se lo fai entro 10 giorni il nome diventa pubblico solo una volta finito il processo, come accaduto a Sinner e a Swiatek.