14
Tennis
5
Pronostici
Forum
  • Notizia
  • Pronostico
more_vert
Https://www.today.it/sport/editoriale-djokovic-medvedev-slam.html
more_vert
Https://www.tennisfever.it/author/admin-delinquenti/
more_vert
E ora tutti addosso a Jannik Sinner, nell’occhio del ciclone https://www.ubitennis.com/blog/2021/07/05/e-ora-tutti-addosso-a-jannik-sinner-nellocchio-del-ciclone/
bonimarcello2393
Se la gente non spara merda non è contenta.. Comunque bell'articolo
more_vert
RiservatezzaRiservatezza





NAVIGATE

Homepage

News

Storie

Commenti

Video

Mente e corpo

Tennispedia

Padelmania

Attrezzatura

Ranking Atp Live

Il tennista più vincente nei tie-break? Ecco la classifica all-time 0

BY STEFANO CAGELLI ON 30 NOVEMBRE 2020TENNISPEDIA







Nel tennis esiste un momento di massima pressione. Quel momento in cui si decide un set equilibratissimo e spesso un match. Si tratta di pochi punti, che possono cambiare il destino di un incontro o di un torneo.



Questo momento è il tie-break. C’è chi ne ha giocati di più, chi di meno. Chi più importanti, chi meno. Chi per caratteristiche tecniche e di gioco è predisposto per arrivarci più spesso, chi ha sempre provato a chiudere prima i set. Sta di fatto che con il tie-break tutti prima o poi hanno avuto a che fare.



Il tennista che può essere considerato più letale in questa fase del match è Roger Federer, che sui 700 giocati ne ha vinti 457 e persi 243, con una percentuale del 65,29%. Dietro di lui Novak Djokovic (65,26%) e Arthur Ashe (63,98%).





Tra i giocatori in attività, al settimo posto troviamo Andy Murray, al decimo Milos Raonic e al dodicesimo John Isner. Solo tredicesimo Rafael Nadal, con il 60,74% dei tie-break vinti.



I tennisti più vincenti al tie-break







DJOKOVIC FEDERER NADAL STATISTICHE

SHARE.Twitter Facebook Pinterest LinkedIn Tumblr Email





PREVIOUS ARTICLE

I tennisti che hanno vinto più titoli in una singola stagione. La classifica

RELATED POSTS

Guillermo Vilas, il tennista che ha vinto di più in una singola stagione

I tennisti che hanno vinto più titoli in una singola stagione. La classifica

29 Novembre 2020

Ranking Atp, 10 italiani in top-100 2020

La classifica Atp con i punti ottenuti nel 2020: 10 italiani tra i primi 100

24 Novembre 2020



I 10 tennisti più giovani ad aver vinto un titolo Atp

14 Novembre 2020





LEAVE A REPLY

Your Comment



Your Name



Your Email



Your Website



Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.







Cerca …





COMMENTI RECENTI

LOTTI MARCELLOO su

I dieci giocatori più forti a rete nella storia del tennis

nictano su

I dieci giocatori più forti a rete nella storia del tennis

Andrea su

I dieci giocatori più forti a rete nella storia del tennis

FORSE NON SAI CHE…

NOVEMBRE, 2020

NOV 28

Juan Martin Del Potro, siamo tutti con te. Eroe triste ma non solitario

NOV 27

Flavia Pennetta a tutto campo: ecco il vero motivo per cui ho smesso (le malelingue si sbagliano)

NOV 26

Quella volta che Maradona spese parole bellissime per Roger Federer

CHI SIAMO



-

Siamo un collettivo di persone innamorate del Tennis. Della sua poesia, del romanticismo dell’erba, del calore della terra, dell’elasticità del cemento. Siamo quelli che si svegliano all’alba per vedere gli Australian Open e che fanno tardi la notte per seguire gli Us Open.



info@tennisfever.it



Tennis Fever è una testata registrata presso il Tribunale di Roma. Numero di autorizzazione: 126/2020



Facebook

I PIÙ CLICCATI



Il tennista più vincente nei tie-break? Ecco la classifica all-time

30 Novembre 2020

Guillermo Vilas, il tennista che ha vinto di più in una singola stagione

I tennisti che hanno vinto più titoli in una singola stagione. La classifica

29 Novembre 2020

Cosa pensa Feliciano Lopez di Jannik Sinner

Ecco cosa dice Feliciano Lopez (che di numeri uno se ne intende) di Jannik Sinner

29 Novembre 2020

Copyright © 2019 Mediapop Info@tennisfever.it



Tennis Fever è una testata registrata presso il Tribunale di Roma, numero autorizzazione 126/2020



PrivacyLavora con noi / Pubblicizza la tua realtà
bonimarcello2393
Ciao Makoooo
Questa chicca me la sono persa 😄 buon annooo
more_vert
Alexander Bublik, il funambolo alla ricerca di un equilibrio (im)possibile

L’unicità del kazako con un occhio ai suoi modelli di riferimento: Kyrgios e Monfils





Pubblicato ‌ il 18/08/2020 ‌

By Michelangelo Sottili

A modo suo, Alexander Bublik è un tennista prevedibile. No, non nel senso che adotta sempre i soliti schemi magari anche noiosi, bensì perché possiamo prevedere che ogni suo incontro riserverà sorprese. Come ci sorprende l’evoluzione nell’approccio al tennis che emerge dall’intervista rilasciata ad AtpTour.com; un lieve cambio di mentalità che, senza soffocare la sua natura, potrebbe riservargli soddisfazioni in termini di risultati. Senza dubbio, questo ventitreenne kazako nato in Russia può essere annoverato tra i giocatori atipici dell’ATP, uno di quelli che si distinguono per la loro unicità. Allenato dal padre Stanislav e, ripresa del tennis permettendo, alla ricerca del suo primo titolo, l’anno scorso Alexander ha raggiunto la sua prima finale sull’erba di Newport che ha poi bissato sul duro di Chengdu.





“Sono un giocatore d’azzardo” racconta. “Mi piace la sensazione quando le probabilità sono 50 e 50. Quando tiro a tutta una seconda di servizio sulla parità, sento la paura, sento il gioco, mi sento bene. Quando piazzo un ace di seconda nel tie-break del terzo sul 5 pari, ho quella scarica di adrenalina in corpo ed è grandioso. Questo è il tipo di persona che sono”.



Se una determinata situazione tattica “consiglia” una certa scelta – che è poi quella di (almeno) nove tennisti su dieci – il nostro fa il contrario. Perché è fatto così e la locuzione “giocala in sicurezza” non ha molto senso per lui. Sulle seconde di servizio da tirare come prime in allenamento è già stato abbondantemente chiaro nella sua dichiarazione di apertura, ma nel suo arsenale ci sono anche le smorzate toccate da zone del campo improbabili, i servizi da sotto e altro ancora. Come il pallonetto vincente in tweener frontale contro Viktor Troicki a Newport: certo, trovandosi un po’ in anticipo rispetto alla palla, avrebbe potuto (dovuto?) rallentare la corsa e posizionarsi per il passante di dritto, ma perché imbrigliare la creatività? Senza contare la spinta che si riceve da un colpo del genere: “Dopo questo numero, non posso perdere” potrebbe aver giustamente pensato.





Ancy7
Ubitennis?
more_vert
ATP NextGen Finals, ecco i gruppi: Sinner ancora con Tiafoe, martedì l’esordio

Sorteggiati i due gironi degli 8 ‘Maestri’ NextGen che si sfideranno a Milano per il titolo 2019. Sinner-Tiafoe martedì alle 21:30





Pubblicato ‌ il 03/11/2019 ‌

By Laura Guidobaldi

Da martedì 5 novembre la NextGen del tennis è di scena a Milano per incoronare l’under 21 più forte del 2019. All’Allianz Cloud di Viale Stuparich di Milano (ex PalaLido), è tutto pronto per una delle ultime kermesse dell’anno che vedrà scendere in campo gli otto giovanissimi più promettenti del tennis mondiale. Alex de Minaur (Australia, n. 18 ATP), Francis Tiafoe (Stati Uniti, 46 ATP), Casper Ruud (Norvegia, n. 63 ATP), Miomir Kecmanovic (Serbia, n. 55), Hugo Humbert (Francia, n. 56), Mikael Ymer (Svezia, n. 73), Jannik Sinner (Italia, 93 ATP) e Alejandro Davidovich Fokina (Spagna, 82 ATP, che ha preso il posto di Denis Shapovalov che ha dato forfait dopo aver raggiunto la finale a Bercy), animeranno le sfide dei due gironi, il Group A ‌e il Group B.







Next Gen ATP Finals



@nextgenfinals

Group A:

?? @alexdeminaur

?? @CasperRuud98

?? @MioKecmanovic

?? @alexdavidovich1



Group B:

?? @FTiafoe

?? @HumbertUgo

?? @MikaelYmer

?? @janniksin#NextGenATP #SeeTheFuture



417

20:29 - 2 nov 2019

Informazioni e privacy per gli annunci di Twitter

138 utenti ne stanno parlando

De Minaur, Ruud, Kecmanovic e Davidovich Fokina compongono il girone A, mentre Tiafoe, Humbert, Ymer e Sinner sono i protagonisti del girone B. Il giovane tennista italiano ritrova così uno dei 14 tennisti affrontati sinora nelle 16 sfide disputate a livello di circuito maggiore; Sinner ha sconfitto Tiafoe ai quarti del recente torneo di Anversa prima di fermarsi in semifinale contro Wawrinka. Il ruolo di alternate del torneo verrà invece ricoperto da Giulio Zeppieri, vincitore del mini-torneo disputato allo Sporting Milano 3 di Basiglio.





IL PROGRAMMA – Come già annunciato, i match prenderanno il via martedì e i primi a scendere in campo, alle 14, sulla Next Gen Arena saranno i tennisti del gruppo A: Ruud (n. 4 del seeding) opposto a Kecmanovic (n. 5) e, a seguire, de Minaur (n. 1 del seed) contro Davidovich Fokina (n. 7). Non prima delle 19.30, toccherà al Gruppo B con Humbert (testa di serie n. 3) che affronterà Mikael Ymer (n. 6) e, a seguire, Tiafoe (il n. 2 del draw) in campo con la wild card azzurra Jannik Sinner.









Gironi, classifica e calendario







Argomenti simili:atp next gen finals 2019jannik sinner



10 Commenti
Rete(0)
Invita i tuoi amici
Invita