5
Tennis
5
Pronostici
Forum
  • Notizia
  • Pronostico
more_vert
🙋🏼‍♂️🙋🏼‍♂️🙋🏼‍♂️🙋🏼‍♂️🙋🏼‍♂️🙋🏼‍♂️🙋🏼‍♂️

Buon tennis a tutti! 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻
Mariano Quagliuolo
Grazie .. ma che fine hai fatto?
more_vert
Con l’anno nuovo tutte le galline 🐓 fanno l’uovo 🥚 !

E mi piacerebbe ricominciare a scrivere ✍️ qui su TT, perché è sempre bello far parte di un gruppo di persone e di appassionati (aficionados, direbbero in Spagna) di questo sport.
Buongiorno
Non scrivere, per favore
Ancy7
Ti ringrazio 🙏🏻! Buon anno!
more_vert
Le parole importanti si ripetono tre volte, diceva qualcuno. Quindi bravo, bravo, bravo a Luca Nardi, oggi all'esordio (inatteso) in un MD di un ATP. Un 2003 che a vederlo per il primo set sembrava un giocatore già formato ed esperto (e ha fatto 17 anni ad agosto!!), contro un avversario comunque non semplice come l'americano. Il calo ci poteva stare tutto, i match ATP hanno tutt'altro ritmo rispetto a quelli del tennis junior e degli ITF. E Nardi ha dimostrato di potersi misurare appieno col tennis che conta: dritto solido e con timing perfetto, ottime traiettorie di rovescio e buona mano a rete, che gli sono valsi l'appellativo di "Giotto" da parte di Luca Fiorino. (C'è pure chi lo chiama "il Roger del Conero"). Oggi forse abbiamo assistito a un "battesimo" tennistico che in Italia (ma anche nel tennis mondiale) speriamo di ricordare a lungo. Era il giorno che aspettavo, l'ho visto giocare più volte da junior e nei tornei di esibizione in Umbria quest'estate. Pensavo "caspita, ma questo può esordire nel circuito maggiore ...". Giorno arrivato. In Belgio tramite wild card, quelle che i tornei italiani della MEF (e ne abbiamo a quintali) non gli hanno dato. Bene, speriamo che questo sia il primo passo di un cammino glorioso. Daje Luca.
more_vert
Nardi wild card ad Anversa, una bellissima notizia per il tennis italiano.
bonimarcello2393
Bentornato Ancy!
Ancy7
Ti ringrazio ??, sempre bello riaffacciarsi. Dai, che Alcaraz abbia ottenuto risultati migliori, indubbiamente. 3 Ch. + 1 finale a quell’età sono risultati più che incoraggianti. Però Nardi a livello di tecnica ha poco da invidiargli.
more_vert
? COMUNICAZIONE ?



TT è un forum che io conosco dalla fine del 2018. Qui sopra ho iniziato a scrivere, a confrontarmi con altri utenti, a scambiare opinioni in maniera del tutto pacifica. E ho sempre voluto che qui sopra si parlasse di tennis e non si scendesse mai su questioni personali, ma si discutesse pacificamente e senza insulti. Da qualche ora, però, la situazione è diventata insostenibile, a causa di un utente che ne sta approfittando per sparare veleno ovunque con riferimento continuo al mio account.

In seguito a questi spiacevoli episodi ho deciso di cancellare il mio account da TT e di uscire da questa community. Un saluto affettuoso a tutti quelli che mi hanno dimostrato rispetto, a voi va tutta la mia ammirazione e riconoscenza. Auguro a voi tutti di godervi un buon tennis in futuro,

cordiali saluti,

Ancy.
Buongiorno
Tornato... La tua parola vale poco, parrebbe
Buongiorno
Segnalate il falso ancy. Tu, vero ed unico, torna tra noi con i tuoi non pronostici.
more_vert
? Incredibile, Berrettini si cancella da San Pietroburgo ?



Se si tratta di un infortunio, o di condizioni fisiche precarie non lo so.

Anche se è una scelta che, per il momento, capisco poco. L'ultima partita, ovvero la sconfitta netta contro Altmaier, ha manifestato un problema nella tenuta mentale di Matteo, dopo aver perso il primo set non è proprio riuscito a sbloccarsi. "Batto peggio di mia sorella" avrebbe detto alla fine del primo set. Giocare più partite possibile può essere una buona terapia per aumentare l'autostima, innanzitutto. E poi, in vista delle Finals, è una scelta che potrebbe fargli perdere molto terreno. Ma non so se l'obiettivo di Matteo e del suo team è quello di andare alle Finals.

Per il momento l'unico italiano impegnato a San Pietroburgo sarà Jannik Sinner, omaggiato dal torneo con una wild card che, tralaltro, potrà restituire agli organizzatori, dal momento che, viste alcune defezioni di altri giocatori, rientra direttamente nel main draw.



Oppure ... vorrà prepararsi al meglio per il 250 di Anversa, senza rischiare nulla in Russia (dove, seppure pochi, i suoi 45 punti li conserva) e giocare il torneo belga, dove ogni vittoria è un incremento di punti. Visto che Rublev (anch'egli iscritto ad Anversa) ha già 250 punti e non potrà incrementare. Occhio a Schwartzman: è iscritto a Colonia e ha solo 10 punti da difendere in quella settimana.
Buongiorno
Porti sfiga, gatto nero
Ancy7
Eh, certamente. Se non se la sente, la decisione è sua. Io ci credo un po', comunque. Perché è sempre bello vedere un po' d'Italia nel tennis che conta. Su Fognini, peccato, non ho molte aspettative, pure lui è in corsa, si trova lì, ma è molto più difficile
more_vert
Per gli ultimi due posti alle Finals gli occupanti sono:

Schwartzman 3180 - Rublev 2974 - Berrettini 2875 - Monfils 2860 - Shapovalov 2695 - Bautista Agut 2665 - Goffin 2555 - Carreno/Fognini 2400 - Khachanov 2200.



Dei tornei in programma la settimana prossima:

- Berrettini, Rublev, Shapovalov, Khachanov a San Pietroburgo

- Monfils, Bautista a Colonia

- Fognini a Cagliari



L'anno scorso Berrettini e Rublev hanno partecipato a San Pietroburgo, facendo quarti di finale e raccogliendo entrambi 45 punti. In virtù dello status di ATP500 del torneo russo (che l'anno scorso non aveva), questo risultato è eguagliabile già raggiungendo il 2T e migliorabile dai quarti di finale in poi. Ça va sans dire, Berrettini deve vincere 2 partite e sperare che Rublev faccia peggio. A Khachanov, eliminato al 2T l'anno scorso, basterebbe una vittoria per aumentare il bottino e allungare in classifica (ma è già più defilato nella Race). Attenzione a Shapovalov: se arriva in SF aggancia Berrettini.

Monfils, Bautista e Fognini non difendevano nulla e potranno solo incrementare. Il francese superando un turno nel torneo tedesco aggancerebbe Berrettini, Bautista lo può superare solo vincendo il torneo. Fognini con un'eventuale vittoria a Cagliari farebbe uno scatto in avanti non indifferente (si fermerebbe poco sotto Shapovalov).
more_vert
Tornei in programma

* settimana prossima : San Pietroburgo (500) - Colonia/Cagliari (250)

* fra 2 sett.: Anversa/Colonia (250)

* fra 3 sett.: Vienna (500) - Nur-Sultan (250)

* fra 4 sett.: Parigi Bercy (1000)

* fra 5 sett.: Sofia (250)



In vista delle Finals abbiamo 6 posti già assegnati: Djokovic, Nadal, Thiem, Medvedev, Tsitsipas, Zverev



Alla fine del RG proverò a vedere i possibili scenari della Race per quanto riguarda gli ultimi due posti da assegnare.
Buongiorno
Copy paste
more_vert
RG Juniores

Cobolli interrotto sul 5-5 del tiebreak del set decisivo. Ma è normale, dico io?
Ancy7
40 secondi. L'avversario di Cobolli ha infilato 2 punti e ha vinto. Con tutto che Cobolli era in un buon momento di forma, avendo appena recuperato uno svantaggio di 4-1 nel terzo.
Marcello Boni
E quanto è durata la ripresa? 5 minuti? ??
more_vert
Ma ieri notte, che partita abbiamo visto??? Finale bellissima, direi mozzafiato, con tantissimi ribaltamenti di fronte. Si è decisa su pochi punti, questo è vero, ma, anche sui punti meno importanti, abbiamo visto scambi e "rallies" veramente da cineteca, accelerazioni, smashes e recuperi da una parte all'altra del campo ... dopo le polemiche che hanno circondato questo torneo (casi di Pella, Dellien, Mannarino, Djokovic ...) miglior finale non poteva esserci.

Complimenti a Thiem, si è tolto più di qualche soddisfazione: primo Slam winner nato negli anni '90, ma, soprattutto, il primo dopo quasi un secolo a ribaltare 2 set di svantaggio in una finale Slam (non succedeva da Henry Cochet a Wimbledon 1927 [!!!]). Bene, ha rotto il digiuno dopo tre finali perse (dopo i primi due set ho iniziato a pensare "caspita, questo è il nuovo Roddick", mi ha smentito).

Complimenti anche a Zverev, la finale è un coronamento di questo inizio di carriera, in prospettiva già dal 2017 si parlava di futuro vincitore Slam, subito dopo l'onda lunga dei primi successi si è mantenuto su quei livelli, ora ha fatto quel salto di qualità che tutti invocavano da 2 anni. Certo, non è un mostro nel chiudere le partite, due set e un break di vantaggio, si fa recuperare, poi nel quinto è avanti 5-3 e deve servire per il match ... insomma, questi sono i dettagli migliorabili se vuole fare il passo grande, quello decisivo.

Però l'ha detto stesso lui, "non ho rimpianti, ho solo 23 anni".
more_vert
Ora siamo nella Fase 2 ... mi raccomando, sempre responsabilità.
more_vert
La foto profilo è adesso un colore nero. Nero, come il periodo che tutta la nazione sta vivendo per via del coronavirus. Non sappiamo quando quest'emergenza sarà terminata, speriamo per tutti il prima possibile. Tutto il paese ora è zona rossa, e, come ha detto anche Burioni, "questo coronavirus ci serva di lezione: dobbiamo capire che siamo tutti sulla stessa barca, nessuno è immune né al di sopra delle parti". È un'emergenza simile a quella di uno stato di guerra. Prestiamo la massima attenzione ad alcuni comportamenti, dal semplice "lavarsi le mani" a "evitare assembramenti in luoghi pubblici, abbracci e strette di mano". Sono semplici regole e norme di sicurezza da tenere però in grande considerazione, per non mettere a repentaglio la salute nostra e di chi ci sta attorno.



Non posso che esprimere vicinanza per tutti coloro che sono stati colpiti direttamente da questo virus, alle loro famiglie, a tutto il personale sanitario che sta lavorando alacremente per contenere e debellare quest'emergenza; nonché invitare il resto della popolazione a rimanere a casa, uscendo solo se necessario.



Aiutiamoci l'uno con l'altro, insieme siamo più forti del virus. È una battaglia che stiamo combattendo tutti assieme, nella speranza che termini presto.



Buone giornate seguenti a tutti!
more_vert
Domani è il mio compleanno, ma che tristezza salutare le feste Natalizie ?
more_vert
Saluti da Potenza (città del Capodanno Rai) e auguri di buon anno a voi tutti della community di TT e alle vostre famiglie!
more_vert
Https://it.eurosport.com/tennis/federer-nadal-djokovic-e-fognini-tra-i-10-giocatori-sempre-in-top-100-tra-il-2010-e-il-2019_sto7588046/story.shtml





Federer, Nadal, Djokovic e Fognini tra i 10 giocatori sempre in top-100 tra il 2010 e il 2019



Sono appena dieci i giocatori capaci di restare nelle prime 100 posizioni del ranking ATP dal primo giorno del 2010 all’ultimo del 2019: un’impresa simbolo di assoluta longevità per coloro che sono riusciti in tale impresa. A raccogliere la particolare statistica, in uno dei suoi celebri tweet che fanno parte del suo regno dei numeri, è Luca Brancher.



I dieci giocatori in questione sono: Roger Federer(Svizzera), Rafael Nadal (Spagna), Novak Djokovic(Serbia), Gilles Simon (Gran Bretagna), Richard Gasquet (Francia), Marin Cilic (Croazia), John Isner(Stati Uniti), Philipp Kohlschreiber (Germania), Fernando Verdasco (Spagna) e Fabio Fognini (Italia).





Federer ha iniziato il 2010 da numero 1 del mondo e terminerà il 2019 da numero 3, mentre Nadal è partito dalla seconda posizione a inizio Anni ’10 per chiudere in vetta al mondo quest’anno. Djokovic, invece, era numero 3 all’inizio della decade e la chiuderà da numero 2, con in mezzo 275 settimane da leader. Simon è entrato nel 2010 da numero 15 e uscirà dal 2019 da numero 55, con un picco al numero 10 nel 2015, ma senza mai tornare al best ranking di sesto raggiunto nel 2009. Discorso diverso per Gasquet: numero 61 a fine 2019, nel 2010 era partito al 52° posto, ma nel frattempo è stato più volte in top ten, benché mai al numero 7 del 2007.



Cilic, invece, ha aperto il 2010 da numero 14 e chiuderà il 2019 da numero 39; in mezzo, gli US Open 2014 e la terza posizione di gennaio 2018. Isner, attualmente 19° nel ranking ATP, è entrato nella decade da numero 34, arrivando all’ottavo posto nel 2018. Kohlschreiber è sempre stato piuttosto costante, pur non arrivando mai in top ten: miglior classifica di numero 16 nel 2012, ha cominciato il 2010 al 27° posto e finirà il 2019 da 79°. Verdasco era nono nel 2010, mentre finirà l’anno in essere come numero 49, senza mai esser riuscito a riprendersi quel numero 7 che raggiunse nel 2009. Per Fognini, infine, si va dal numero 54 del 2010 al 12 di quest’anno, con la punta del nono posto raggiunto dopo l’ultimo Wimbledon.





Non è del club per pochissimo Andreas Seppi: l’altoatesino, infatti, a fine giugno 2017 è uscito per un’unica settimana dalla top 100, in seguito a un periodo particolarmente complicato per lui. A seguito dei problemi dell’ultimo anno e mezzo, lo scozzese Andy Murray è fermo all’84.4% delle settimane tra i primi 100. Percentuali rispettabili anche per altri italiani: Paolo Lorenzi è al 66.6% (best ranking di numero 33 nel 2017), mentre Filippo Volandri, protagonista soprattutto nel decennio precedente, ha una percentuale del 33.5%, e Simone Bolelli si trova al 29%. Marco Cecchinato, invece, è al 26.1%, mentre un altro protagonista della generazione azzurra passata, Potito Starace, ha una percentuale del 25.4%. Seguono Matteo Berrettini (16.5%), Thomas Fabbiano (15.7%), Flavio Cipolla (14.2%), Lorenzo Sonego (8.1%), Stefano Travaglia (4.7%), Salvatore Caruso (2.4%), Alessandro Giannessi (1.9%), Jannik Sinner (1.8%) e Luca Vanni(0.4%). Naturalmente, in alcuni casi, va tenuto conto di un fattore anagrafico (di “anzianità” per Volandri, Starace e Cipolla, di gioventù per Berrettini, Sonego e Sinner).
more_vert
Carissimi Auguri di Buon Natale a voi tutti e alle vostre famiglie! ????
more_vert
La statistica che nessuno si aspetta ?



Chi riesce a conseguire più vittorie in oltre 3 ore e mezza di partita?



Nishikori 15/18 (83.3%)

Fognini 13/16 (81.3%)

Nadal 38/51 (74.5%)

Djokovic 33/46 (71.7%)

Zverev 5/7 (71.4%)

Cilic 18/28 (64.3%)

Murray 25/40 (62.5%)

Wawrinka 20/34 (58.8%)

Berdych 8/14 (57.1%)

Tsonga 13/23 (56.5%)

Del Potro 14/25 (56%)

Thiem 5/9 (55.6%)

Federer 14/33 (42.4%)

Raonic 2/11 (18.2%)

Medvedev 0/3 (0%)



Come si può vedere, Fognini è secondo, meglio di lui ha fatto solo Nishikori.

Sorprendente. Davanti a tennisti come i big-three, Wawrinka, Murray e tanti altri che in questi anni sono stati finalisti Slam e top-10 permanenti.

Tanto spesso si dice che Fabio non abbia la mentalità da top-player, che la sua carriera terminerà col rimpianto di poter avere numerosissimi margini di miglioramento ... eppure, il dato sorprendente della sua efficacia nelle partite sulla lunga distanza, di fronte anche a tennisti fisicamente più integri, può smentire a monte questo discorso.

Quindi, prima di riparlare della fragilità mentale di Fognini, rifletteteci un attimino.
lucaceli02
Anch'io sono di Potenza, come ti chiami?
Ancy7
Poi considera anche Zverev. C'è chi dice che non sia ancora mentalmente pronto per gli Slam, visto che non ha mai superato i quarti (tralaltro raggiunti in 2 sole occasioni).
Eppure, come si vede sopra, il problema non è la lunga durata delle partite.
more_vert
Ma sono l'unico ad avere problemi nella visualizzazione grafica dell'app nel risultato? Mi escono i punteggi sfalsati, non in riga! A voi???
more_vert
Che noia stare senza tornei ATP ?
more_vert
Chi vi scrive, vuole provare a fare lo stesso giochetto che ogni anno fa l’ATP, descrivendo, in un articolo, le 5 rimonte più belle nei 4 Slam stagionali. L’articolo esce a fine novembre, la scommessa del sottoscritto è tirar fuori questo stralcio la data dell’uscita dell’articolo e vedere quante ne ha azzeccate. Pronti!



5. Pella d. Raonic 3-6 4-6 6-3 7-6(3) 8-6

Pillola statistica: È il terzo finalista Wimbledon che viene eliminato da Guido Pella nel torneo londinese, gli altri erano stati Marin Cilic (sempre da una situazione di 2 set di svantaggio) e Kevin Anderson in tre set nel turno precedente. Raonic era anche andato a servire per il match sul 5-3 del quarto set.



4. Cilic d. Verdasco 4-6 3-6 6-1 7-6(8) 6-3

Pillola statistica: Lo spagnolo commise doppio fallo (il secondo della partita) proprio sul match point che gli capitò nel tie-break, sull’8-7 in suo favore.



3. Mahut d. Cecchinato 2-6 6-7(8) 6-4 6-2 6-4

Pillola statistica: Una rimonta molto simile a quella che lo stesso italiano aveva compiuto nel primo turno dello slam parigino l’anno passato contro Copil. Mahut in seguito riuscì a battere Kohlschreiber, raggiungendo il terzo turno (suo miglior risultato in uno slam in singolare).



2. Chung d. Verdasco 1-6 2-6 7-5 6-3 7-6(3)

Pillola statistica: sul 6-5 e servizio Chung, Verdasco andò a match-point, steccando un facile dritto. Si va al tie-break, dominato dal coreano, che lo vince al secondo match-point.

Particolarità: Verdasco completa il “choke grand slam”, ovvero riuscire a perdere in tutti e 4 gli slam una partita da situazione di 2 set di vantaggio. Record condiviso con Victor Troicki, che riuscì in un’impresa simile anche in Coppa Davis.



1. Krajinovic d. Cecchinato 4-6 0-6 6-1 7-6(8) 6-4

Pillola statistica: rimonta molto simile a quella descritta nel punto 4., perché l’azzurro ha fallito un match-point sull’8-7 del tie-break del quarto set.



Fuori posizione: Lorenzi d. Svajda 3-6 (5)6-7 6-4 7-6(4) 6-2.

Commovente, Lorenzi, cuore da campione unico.
Ancy7
Ne ho prese 3 su 5
Rete(0)
Invita i tuoi amici
Invita