account_circle
Registrati
menu
person
Premium Avatar
Registrati
Registrati
Retrospettiva #2: Il giorno in cui Nadal e Federer disputarono una delle finali più memorabili della storia (Roma 2006)

Retrospettiva #2: Il giorno in cui Nadal e Federer disputarono una delle finali più memorabili della storia (Roma 2006)

"Davvero. Rafa è una grande persona con grandi valori. Oggi mi ha detto che ha pianto quando ho vinto il French Open nel 2009 perché era così felice per me".

Questo estratto da una delle tante interviste rilasciate da Roger Federer mostra chiaramente il rapporto molto speciale tra queste due leggende del nostro sport. È la stessa amichevole rivalità che è riuscita ad attirare quasi 52.000 persone - il record di presenze per una partita di tennis - a Città del Capo nel 2020.

Interrogato sull'evoluzione del loro rapporto nel tempo, durante la Laver Cup del 2017, Roger ricorda: "All'inizio Rafa era timido, sempre molto rispettoso nei confronti degli altri giocatori della top 10, e di me in particolare perché ero numero 1 del mondo. Poi la sua personalità si è affermata. Abbiamo avuto battaglie dure e dolorose in campo, e anche qualche litigio, ma c'è sempre stato un enorme rispetto tra noi".

Sì, Federer e Nadal hanno avuto diversi scontri duri, che hanno portato a qualche litigio. Uno dei più memorabili risale al 14 maggio 2006, quando le due leggende si sono incontrate nella finale del Masters 1000 di Roma.

- Un piccolo retroscena

Nel 2006 erano i due migliori giocatori del pianeta. Da un lato, Roger Federer è senza dubbio il tennista più forte. Numero 1 del mondo dal febbraio 2004, è saldamente ancorato al trono e vi rimarrà fino all'agosto 2008. Di fronte al basilese c'è Rafael Nadal. Nel 2006 è stato il più credibile sfidante dell'egemonia svizzera. Secondo classificato di Federer dal luglio 2005, lo è rimasto fino all'agosto 2008, quando ha finalmente superato il Maestro in classifica.

Prima di parlare di questo mostruoso duello in modo più dettagliato, vale la pena dare un'occhiata alle stagioni di questi due titani.

A soli 19 anni, "Rafa" ha avuto un 2006 di grande successo: ha vinto 58 partite su 70, ha conquistato 5 titoli (Dubai, Monte-Carlo, Barcellona, Roma, Roland Garros) e ha perso una finale (a Wimbledon, battuto da Federer).

Federer, dal canto suo, ha avuto una stagione quasi disumana. In 17 tornei giocati nel 2006, Roger è caduto solo una volta prima della finale (battuto da Murray a Cincinnati). Lo svizzero, all'apice delle sue forze, ha vinto 90 partite su 95 e ha conquistato 12 titoli, tra cui tre titoli del Grande Slam (Doha, Australian Open, Indian Wells, Miami, Halle, Wimbledon, Montreal, US Open, Tokyo, Madrid, Basilea, ATP Finals). L'unico a tenergli testa è Rafa. Lo spagnolo ha privato il basilese di quattro titoli, tra cui ovviamente l'Open di Francia, che ha impedito al Maestro di completare il calendario del Grande Slam. Fortunatamente, Federer ha controllato molto meglio il suo avversario per il resto della stagione, vincendo gli ultimi due incontri.

Non è un segreto che i duelli tra Federer e Nadal abbiano lasciato il segno in diverse generazioni di appassionati di tennis. Nella storia del tennis, i "Fedal" hanno disputato 40 incontri (24 vittorie contro 16 di Rafa). Il 2006 sarà l'anno della loro rivalità, visto che si sono incontrati 6 volte.
Molti dei loro duelli sarebbero degni di un articolo. Ma quello che ci interessa qui è il Masters 1000 di Roma. Nel 2006, i due hanno disputato nella Città Eterna una delle finali più memorabili della storia del tennis.

- Una partita che ha fatto la storia

All'epoca Federer era frustrato. Avendo perso contro lo spagnolo per tre volte di fila, voleva vendicarsi. Battuto a Monaco tre settimane prima, lo svizzero sentiva di essersi avvicinato alla strategia giusta: "Oggi (a Monaco) ho giocato in modo più intelligente che al Roland Garros (semifinale del 2005). Sono un passo più vicino a batterlo sulla terra battuta.

Dall'altra parte del campo, il 19enne Rafa è già un re. Dalla sconfitta con Igor Andreev a Valencia nel 2004, ha vinto 52 partite consecutive sulla terra battuta. Manca solo il record di Guillermo Vilas di 53 vittorie consecutive sulla terra battuta. Per eguagliare il record dell'argentino, deve battere Federer al Foro Italico. Dove, un anno prima, ha battuto Guillermo Coria in uno dei più grandi match su terra battuta della storia.

- Federer, il n. 1 del mondo con una vendetta

Fin dal primo punto giocato, Federer ha messo in pratica le sue parole. Aveva un piano. Ha giocato dritto contro il rovescio del maiorchino, in zone piuttosto centrali per evitare uno scarto troppo grande, e si è buttato a rete il prima possibile. Vincendo 15 punti su 18 a rete, ha finito per vincere il primo gioco al termine di un tie-break a senso unico (7-0).

Lo svizzero ha perfezionato il suo gioco per mesi per poter contrastare Nadal sulla terra battuta e ha impressionato tutti. Utilizzando la smorzata molto più del solito, ha sfruttato al meglio il suo tempo in campo.

SUI Federer, Roger
6
6
4
6
7
ESP Nadal, Rafael
7
2
6
7
6
tick
SUI Federer, Roger
6
3
7
2
ESP Nadal, Rafael
7
6
6
6
tick
SWE Soderling, Robin [23]
4
6
1
SUI Federer, Roger [2]
6
7
6
tick
SUI Federer, Roger
6
6
tick
ESP Nadal, Rafael
1
4
SUI Federer, Roger
4
4
6
ESP Nadal, Rafael
6
6
2
tick
SUI Federer, Roger
6
4
1
6
ESP Nadal, Rafael
7
6
6
1
tick
SUI Federer, Roger
6
6
7
6
tick
ESP Nadal, Rafael
3
7
6
0
SUI Federer, Roger [1]
7
6
tick
ESP Nadal, Rafael [2]
5
4
Rafael Nadal
275e, 205 points
Roger Federer
Non classé
Publier un Flash Publier un Flash
Top des commentaires comments
Però quando vinci il Roland Garros c'è il tuo nome affianco a quello dell'edizione e basta, non scrivono "Sì ha vinto Sinner ma fino alle semifinali ha avuto turni agevoli"...
7 thumb_up
silverboy71 silverboy71
Mi sembra che tanti abbiano la memoria corta...Se si và a guardare dei tanti Slam vinti dai Big 3, si vedrà che fino ai quarti, o semifinali, anche loro, tante volte non hanno trovato chissà quali sup
4 thumb_up
MaxPD MaxPD
Vabbè Jannik se lo mangia
3 thumb_up
Edoardo Barea Edoardo Barea
avversari presi dalla strada
3 thumb_up
HoaX HoaX
E facciamolo un regalone a Sinner...
3 thumb_up
ing.fabiorizzi ing.fabiorizzi