account_circle
Registrati
menu
person
Premium Avatar
Registrati
Registrati

Passaro dà nuova vita alla sua carriera a Torino

Francesco Passaro era scomparso dai radar per un po'. Dopo la magnifica stagione 2022, in cui è passato dal 605° posto al 119° (con un incremento di 485 posizioni), l'italiano era scomparso per un po'. Tuttavia, a 23 anni, ha appena rilanciato la sua giovane carriera vincendo il titolo più importante della sua carriera.

Sul suolo patrio, il più giovane italiano ha vissuto una bella rimonta. Invitato a partecipare alle qualificazioni a Roma, Passaro si è fatto valere e ha vinto un totale di 4 incontri prima di soccombere al terzo turno.
Sfruttando la fiducia acquisita, arriva a Torino con il coltello tra i denti. Ancora una volta, invitato dagli organizzatori, l'atleta destro sorprende tutti. Infatti, per raggiungere la finale, ha messo insieme una serie di belle vittorie su Galan (6-2, 6-7, 6-2), Ruusuvuori (7-5, 7-6), Nakashima (7-6, 6-7, 6-1) e Sonego (6-3, 6-2).

Dopo aver raggiunto la finale con quattro vittorie contro giocatori tra i primi 100 del mondo, domenica non ha vacillato. Affrontando in finale il connazionale Lorenzo Musetti (29° classificato), Passaro ha giocato un match completo per conquistare il suo primo titolo Challenger 175 (6-3, 7-5).

Forte di questa magnifica settimana, l'italiano si appresta a spalancare le porte della top 150 mondiale. Classificato 244° al mondo questa settimana, lunedì sarà 133° (con un incremento di 111 posizioni). Si tratta di un bel passo avanti nella classifica ATP.

È l'inizio di una vera e propria fioritura? Le prossime settimane lo diranno...

ITA Passaro, Francesco [WC]
6
6
6
tick
COL Galan, Daniel Elahi
2
7
2
FIN Ruusuvuori, Emil
6
5
ITA Passaro, Francesco [WC]
7
7
tick
ITA Passaro, Francesco [WC]
6
6
7
tick
USA Nakashima, Brandon
1
7
6
ITA Sonego, Lorenzo [4]
2
3
ITA Passaro, Francesco [WC]
6
6
tick
ITA Musetti, Lorenzo [1]
5
3
ITA Passaro, Francesco [WC]
7
6
tick
Francesco Passaro
134e, 493 points
Publier un Flash Publier un Flash
Top des commentaires comments
Io se perde godo per il coach di Musetti; se sai che Djokovic sa l’Italiano, come fai a dire a voce alta: 15 minuti è finita, massimo 20. Ma se sono Djokovic trovo energie che non ho anche solo per zi
8 thumb_up
Edoardo Barea Edoardo Barea
L'importante è reagire subito, comunque alla faccia del "Djokovic finito"... dopo 3 ore e mezzo quello che sembra più stanco è quello con 15 anni in meno...
7 thumb_up
Basil Basil
Organizzazione allucinante x uno slam. La prosecuzione della partita di Dimitrov fatta giocare sul centrale e questa partita iniziata tardissimo. Finiranno dopo le 2...certi orari li facevo x vedere m
5 thumb_up
Ivan C Ivan C
Che l'organizzazione è imbarazzante lo dicevo qualche giorno fa, nel 2024 basta un po' di pioggia per far sì che la partita di giornata prosegua minimo oltre le 2 di notte quando con un solo campo cop
5 thumb_up
Basil Basil
Primo set praticamente perfetto
4 thumb_up
Michele S. Michele S.